Smart working applicato al rapporto tra cliente e  commercialista

Smart working tra Cliente e Commercialista

Il lavoro in smart working è diventato sempre più comune a causa della pandemia di COVID-19 e della necessità di mantenere la distanza sociale. Questo nuovo modo di lavorare offre molti vantaggi, come la flessibilità e la possibilità di lavorare da qualsiasi luogo, ma può anche presentare alcune sfide, come la mancanza di interazione fisica con i colleghi e i clienti. Ecco alcuni modi in cui è possibile lavorare in modo efficace con i clienti durante lo smart working.

Questa è la policy di buone pratiche  adottata dallo studio Rizzoli:

Comunicazione: la comunicazione è la chiave per una collaborazione di successo. Assicurati di tenere i tuoi clienti informati sulla tua disponibilità e sui tuoi progressi utilizzando mezzi di comunicazione efficaci, come e-mail, chat o video conferenze.

 

Organizzazione: organizza il tuo lavoro in modo da poter gestire al meglio il tempo e le attività, evitando eventuali ritardi o confusione. Usa un calendario o un'agenda per pianificare i tuoi impegni e gli appuntamenti con i clienti.

 

Trasparenza: sii trasparente nei confronti dei tuoi clienti riguardo ai tuoi progressi e a eventuali problemi che possono sorgere durante il progetto. La aiuta a trasparenza a costruire la fiducia e a mantenere una buona relazione con i clienti.

 

Accessibilità: assicurazioni di essere sempre facilmente raggiungibile dai tuoi clienti durante le ore di lavoro. Usa una chat o un'e-mail per rispondere rapidamente a qualsiasi domanda o preoccupazione.

 

Collaborazione: lavorare con i clienti richiede una collaborazione stretta e attiva. Sii disposto ad ascoltare le loro esigenze e a lavorare insieme per trovare soluzioni. Utilizza strumenti di collaborazione come documenti condivisi o piattaforme di progettazione per lavorare insieme in modo efficiente.

 

Feedback: chiedi ai tuoi clienti di fornirti un feedback sul tuo lavoro e sulle tue prestazioni. Questo ti aiuterà a migliorare e a garantire che siano soddisfatti del tuo lavoro. Attenzione: anche i feedback spontanei dei clienti sono  assolutamente auspicabili.

 

In sintesi, lavorare con i clienti in smart working richiede comunicazione, organizzazione, trasparenza, accessibilità, collaborazione e feedback. Mantenendo queste pratiche, puoi lavorare in modo efficace con i tuoi clienti e mantenere una relazione positiva con loro, anche se lavori da casa.

 

Prescrizione cartelle pagamento 

In Italia, la questione della prescrizione della cartella di pagamento e l'effetto di un avviso di mora inviato dopo un lungo periodo dalla prima notifica sono argomenti complessi e soggetti a interpretazione giuridica. Tuttavia, secondo le informazioni disponibili, una volta intervenuta la prescrizione, la cartella di pagamento non dovrebbe essere più pagabile. 


In generale, è importante verificare se l'avviso di mora rispetta il modello previsto dal legislatore e contiene tutte le informazioni richieste per legge, come l'intimazione ad adempiere l'obbligo risultante dal ruolo entro cinque giorni, l'ufficio presso il quale è possibile ottenere informazioni, l'organo amministrativo presso cui è possibile sollecitare un riesame, l'organo giurisdizionale cui proporre il ricorso e l'indicazione del responsabile del procedimento²[1].


Per una situazione specifica, è sempre consigliabile consultare un avvocato o un esperto in materia fiscale per ricevere una consulenza personalizzata e aggiornata, in quanto le normative possono cambiare e possono esserci particolari circostanze del caso che richiedono un'analisi dettagliata.


(1) Sollecito di pagamento per cartella in prescrizione: che valore ha?. https://www.laleggepertutti.it/652277_sollecito-di-pagamento-per-cartella-in-prescrizione-che-valore-ha.

(2) Avviso di mora o intimazione ad adempiere di Equitalia: cosa contestare. https://www.laleggepertutti.it/96473_avviso-di-mora-o-intimazione-ad-adempiere-di-equitalia-cosa-contestare.

(4) Messa in mora: cos'è, come funziona e quali sono le conseguenze. https://www.lexplain.it/messa-in-mora-cose-come-funziona-e-quali-sono-le-conseguenze/.

(5) Novità 2024 su Intimazione di pagamento e tutela. https://crisifiscaledimpresa.it/blog/intimazione-di-pagamento-e-tutela-per-il-contribuente-novita-2024/.



In Italia, i termini di prescrizione per una cartella di pagamento variano a seconda della natura del debito. Ecco una panoramica generale:


- **Tributi erariali** (come Irpef, Iva, Ires, imposta di bollo, imposta catastale, ecc.): la prescrizione è di **10 anni**¹[1].

- **Tributi comunali**: il termine di prescrizione è di **5 anni**¹[1].

- **Contributi previdenziali** dovuti all'Inps e assistenziali dovuti all'Inail: il termine di prescrizione è anch'esso di **5 anni**¹[1].

- **Sanzioni amministrative**, multe stradali, sanzioni tributarie, e sanzioni penali: si prescrivono in **5 anni**¹[1].


È importante notare che questi termini possono essere interrotti da atti come una messa in mora, un'intimazione di pagamento, o la notifica di un preavviso di fermo o di ipoteca¹[1]. Inoltre, a causa della pandemia di Covid-19, ci sono state proroghe temporanee dei termini di prescrizione e decadenza per alcune cartelle esattoriali¹[1].


(1) Cartelle esattoriali: come calcolare i nuovi termini di prescrizione. https://www.laleggepertutti.it/515572_cartelle-esattoriali-come-calcolare-i-nuovi-termini-di-prescrizione.

(2) Prescrizione cartella di pagamento - La Legge per Tutti. https://www.laleggepertutti.it/154239_prescrizione-cartella-di-pagamento.

(3) Cartelle esattoriali: prescrizione - La Legge per Tutti. https://www.laleggepertutti.it/273656_cartelle-esattoriali-prescrizione.

(4) Cartelle esattoriali, a 5 o 10 anni: quando scatta la prescrizione. https://www.contocorrenteonline.it/2022/09/25/cartelle-esattoriali-termini-prescrizione/.

(5) Come funziona la prescrizione delle cartelle di pagamento - LeggiOggi.it. https://www.leggioggi.it/la-prescrizione-delle-cartelle-di-pagamento/.