Il business Plan !

Un business plan è un documento dettagliato che presenta un piano d'azione per iniziare o espandere un'attività imprenditoriale. Questo documento è spesso richiesto dalle banche e da altri istituti di credito come parte del processo di valutazione per ottenere un finanziamento.Ecco i passaggi fondamentali per creare un business plan efficace:

  1. Eseguire una valutazione di mercato: Prima di iniziare a scrivere il business plan, è importante fare una ricerca di mercato approfondita. Questo può includere l'analisi della concorrenza, l'identificazione del pubblico di riferimento e la valutazione dei fattori economici e sociali che possono influire sulla tua attività.
  2. Definire l'idea imprenditoriale: Una volta effettuata la valutazione di mercato, puoi definire la tua idea imprenditoriale in modo chiaro e dettagliato. Ciò include una descrizione dei prodotti o servizi offerti, il modello di business, il target di riferimento e le opportunità di crescita.
  3. Creare un piano finanziario: Il piano finanziario è una parte fondamentale del business plan, in quanto ti consente di presentare le tue previsioni di spesa e di entrate, nonché di determinare i fondi necessari per iniziare o espandere l'attività. Questo può includere anche la proiezione dei ricavi, la stima dei costi operativi e la pianificazione degli investimenti.
  4. Strutturare il business plan: Una volta completati i passaggi precedenti, puoi strutturare il tuo business plan. Questo può includere l'introduzione, la descrizione dell'idea imprenditoriale, l'analisi di mercato, il piano di marketing, il piano operativo, il piano finanziario e le conclusioni.
  5. Verificare e aggiornare il business plan: Una volta completato il business plan, è importante verificare che tutti i dettagli siano accurati e realistici. Inoltre, il business plan dovrebbe essere aggiornato periodicamente per riflettere eventuali cambiamenti nella tua attività o nell'ambiente economico.

In sintesi, un business plan efficace deve essere ben strutturato e basato su una ricerca di mercato dettagliata. Inoltre, devi presentare in modo chiaro e preciso i tuoi obiettivi, le tue previsioni finanziarie e le tue strategie di marketing e operative. Ricorda che un business plan solido e ben preparato può aumentare le tue possibilità di ottenere un finanziamento dalle banche o da altri istituti di credito.




Prescrizione cartelle pagamento 

In Italia, la questione della prescrizione della cartella di pagamento e l'effetto di un avviso di mora inviato dopo un lungo periodo dalla prima notifica sono argomenti complessi e soggetti a interpretazione giuridica. Tuttavia, secondo le informazioni disponibili, una volta intervenuta la prescrizione, la cartella di pagamento non dovrebbe essere più pagabile. 


In generale, è importante verificare se l'avviso di mora rispetta il modello previsto dal legislatore e contiene tutte le informazioni richieste per legge, come l'intimazione ad adempiere l'obbligo risultante dal ruolo entro cinque giorni, l'ufficio presso il quale è possibile ottenere informazioni, l'organo amministrativo presso cui è possibile sollecitare un riesame, l'organo giurisdizionale cui proporre il ricorso e l'indicazione del responsabile del procedimento²[1].


Per una situazione specifica, è sempre consigliabile consultare un avvocato o un esperto in materia fiscale per ricevere una consulenza personalizzata e aggiornata, in quanto le normative possono cambiare e possono esserci particolari circostanze del caso che richiedono un'analisi dettagliata.


(1) Sollecito di pagamento per cartella in prescrizione: che valore ha?. https://www.laleggepertutti.it/652277_sollecito-di-pagamento-per-cartella-in-prescrizione-che-valore-ha.

(2) Avviso di mora o intimazione ad adempiere di Equitalia: cosa contestare. https://www.laleggepertutti.it/96473_avviso-di-mora-o-intimazione-ad-adempiere-di-equitalia-cosa-contestare.

(4) Messa in mora: cos'è, come funziona e quali sono le conseguenze. https://www.lexplain.it/messa-in-mora-cose-come-funziona-e-quali-sono-le-conseguenze/.

(5) Novità 2024 su Intimazione di pagamento e tutela. https://crisifiscaledimpresa.it/blog/intimazione-di-pagamento-e-tutela-per-il-contribuente-novita-2024/.



In Italia, i termini di prescrizione per una cartella di pagamento variano a seconda della natura del debito. Ecco una panoramica generale:


- **Tributi erariali** (come Irpef, Iva, Ires, imposta di bollo, imposta catastale, ecc.): la prescrizione è di **10 anni**¹[1].

- **Tributi comunali**: il termine di prescrizione è di **5 anni**¹[1].

- **Contributi previdenziali** dovuti all'Inps e assistenziali dovuti all'Inail: il termine di prescrizione è anch'esso di **5 anni**¹[1].

- **Sanzioni amministrative**, multe stradali, sanzioni tributarie, e sanzioni penali: si prescrivono in **5 anni**¹[1].


È importante notare che questi termini possono essere interrotti da atti come una messa in mora, un'intimazione di pagamento, o la notifica di un preavviso di fermo o di ipoteca¹[1]. Inoltre, a causa della pandemia di Covid-19, ci sono state proroghe temporanee dei termini di prescrizione e decadenza per alcune cartelle esattoriali¹[1].


(1) Cartelle esattoriali: come calcolare i nuovi termini di prescrizione. https://www.laleggepertutti.it/515572_cartelle-esattoriali-come-calcolare-i-nuovi-termini-di-prescrizione.

(2) Prescrizione cartella di pagamento - La Legge per Tutti. https://www.laleggepertutti.it/154239_prescrizione-cartella-di-pagamento.

(3) Cartelle esattoriali: prescrizione - La Legge per Tutti. https://www.laleggepertutti.it/273656_cartelle-esattoriali-prescrizione.

(4) Cartelle esattoriali, a 5 o 10 anni: quando scatta la prescrizione. https://www.contocorrenteonline.it/2022/09/25/cartelle-esattoriali-termini-prescrizione/.

(5) Come funziona la prescrizione delle cartelle di pagamento - LeggiOggi.it. https://www.leggioggi.it/la-prescrizione-delle-cartelle-di-pagamento/.